COME DEVE EQUIPAGGIARSI UN OPERAIO?
Il mestiere del manovale è uno dei più antichi della storia. Una professione fatta di persone coraggiose che hanno costruito il nostro mondo come lo conosciamo oggi.
Scopri con Issaline i DPI adeguati a questi grandi lavoratori.

CALZATURE DA LAVORO
Devono essere DPI conformi alla norma EN ISO 20345. Le nostre calzature da lavoro rispettano questo canone e sono provviste di puntale di protezione, lamina antiperforazione e suola antiscivolo.
PANTALONI MULTITASCHE CON PORTA GINOCCHIERE
I pantaloni dovrebbero essere almeno dei DPI di prima categoria. Normalmente in edilizia si usano pantaloni multi-tasche con porta ginocchiere per dare un maggior comfort quando si lavora inginocchiati.
É consigliato un tessuto robusto per evitare infortuni e abrasioni
ABBIGLIAMENTO TOP
É sempre importante essere muniti di abiti comodi, resistenti e leggeri. La traspirabilità è un aspetto da tenere in forte considerazione nella scelta del capo, soprattutto considerando i cambiamenti di temperatura detatti dal clima. Nei cantieri, dove c'è movimentazione di mezzi e macchinari pesanti, è richiesto anche un abbigliamento ad alta visibilità, questo deve essere conforme alla norma EN CE 20471:2013.
Il gilet è sicuramente tra tutti i DPI il più utilizzato.
GUANTI DI PROTEZIONE
I guanti devono essere conformi alla normativa generale EN 388, in caso di rischi specifici come ad esempio taglio o manipolazione di prodotti chimici, devono avere indicazioni o certificazioni specifiche che indichino chiaramente il livello di protezione.

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
Mascherina per particelle FFP3 che segue la norma EN 149. Un equipaggiamento protettivo che diventa più rilevante dopo l'esame della silice.
La silice è una componente naturale che si trova nelle rocce, nel suolo e nella sabbia ed è altamente cancerogena.
ELMETTO DI SICUREZZA
Elmetto di sicurezza per uso generico conforme alla norma EN 397

OLTRE A QUESTI DISPOSITIVI L'OPERAIO DEVE USARE:
PROTEZIONE DELLA VISTA
Protezione degli occhi che segue la norma EN 166 quando si utilizzano radiali, martelli pneumatici, trapani, o anche la semplice eposizione ai raggi solari.
PROTEZIONE DELL'UDITO
Protezione dell'udito conforme alla norma EN 352 1 / EN 352 2 per azioni rumorose.